News

Agnone – Capracotta – Castel San Vincenzo: un weekend in Molise

da | Ott 23, 2022 | Itinerari

Stiamo assistendo a una meravigliosa ottobrata, perché non goderci un fine settimana all’aria aperta?

Come confermato anche dal New York Times, il Molise è una delle mete da non perdere per chi desidera scoprire una terra autentica ed incontaminata: paesaggi, storia, sapori e tradizioni vi stupiranno.

L’itinerario che vi proponiamo oggi è Agnone – Capracotta – Castel San Vincenzo.

Agnone è conosciuto come il “paese delle campane” per via della Pontificia fonderia di campane Marinelli, il più antico stabilimento al mondo per la fusione delle campane, autorizzato ad usare lo stemma pontificio e fondato intorno all’anno 1000. Nota anche per la lavorazione artigianale di ori e rame ma soprattutto per il suo buonissimo caciocavallo.

Capracotta, uno dei borghi più alti dell’Appennino, può essere considerata il tetto del Molise. Tanti i sentieri di trekking tra cui scegliere a seconda della difficoltà, della lunghezza e del dislivello. Da non perdere il Giardino della Flora Appenninica, un orto botanico ad alta quota non distante dal borgo.

Il lago di Castel San Vincenzo, un lago artificiale costruito intorno agli anni 50’, è il paesaggio ideale per un picnic. Nelle sue acque turchesi e balneabili è possibile pescare, fare sport d’acqua o noleggiare barche e pedalò; è possibile organizzare escursioni in bicicletta ed equitazione. Non distante sorge l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, un antico monastero benedettino tra i più iconici in Molise.

Seguiteci per altri consigli. Vi aspettiamo in Molise.