Oggi il Porto Turistico Marina Sveva vi porta a conoscere una delle tradizioni folkloristiche più rinomate del territorio molisano
La Carrese, ricorrenza che si svolge dal 29 aprile al 2 maggio, è stata definita, da un poeta locale, “l’arcaica preghiera collettiva in onore di San Leo“, una corsa di carri trainati dai buoi, condotti da tre uomini assistiti da cavalieri alle spalle e ai fianchi che pungolano con le verghe. Al termine della gara, il team vincitore, si aggiudica l’onore di trasportare sul proprio carro, in processione, il corpo di San Leo a cui è dedicato l’evento.
I preparativi per l’evento sono minuziosi e il tutto ha inizio la sera del 29 aprile quando in piazza vengono rievocati i tipici canti della Carrese durante la sfilata dei carri che parteciperanno alla gara, il tutto impreziosito ed illuminato dal fascino di uno strepitoso spettacolo pirotecnico. Il 30 aprile è il giorno della Corsa: i carri ricevono la benedizione alle 13, quindi si avviano alla partenza, svolgendo a ritroso il percorso di 8 chilometri della gara. A questo punto attendono il via dal sindaco per iniziare la loro corsa verso il traguardo.
Il significato di matrice religiosa insito in questa tradizione vede nell’uso dei buoi, consuete vittime sacrificali fin dalla tradizione pagana, la figura del Cristo ritratto in tutta la sua potente mansuetudine con le corna sollevate verso l’alto, ma destinato al sacrificio. Tante le persone che ogni anno partecipano all’evento con entusiasmo, trasporto ed allegria ma anche con profonda devozione.