News

Il Castello Svevo di Termoli

da | Apr 21, 2017 | Territorio

Un viaggio tra le bellezze del territorio molisano

La storia

Il Molise, “terra di castelli” poiché ripetutamente coinvolta in vicende storiche che hanno lasciato tracce evidenti sul territorio, trova nella rocca di Termoli una splendida testimonianza del periodo di dominazione normanna, avvenuta a partire dal 1061, quando, con Roberto I, la città apparteneva alla contea di Loritello. Furono i Normanni, infatti, a edificare un palazzo all’interno delle mura della città, ricostruendo un torrione (con funzione di vedetta sul mare Adriatico) di epoca longobarda e inserendolo in un sistema difensivo più ampio. Nel XIII secolo Termoli fu incorporata nel grande impero di Federico II di Svevia. Alcuni documenti riferiscono che, a seguito del saccheggio veneziano della città avvenuto nel 1240, il castello appariva gravemente danneggiato e bisognoso di cure; Federico II ne ordinò la ricostruzione nel 1247, come recitava una lapide, oggi scomparsa, ma trascritta nell’Ottocento: per questi motivi il castello viene definito “svevo”. Era il fulcro di un più ampio sistema di difesa, costituito da un robusto muro che cingeva l’intero perimetro della città e da diverse torrette merlate, di cui una si è conservata intatta all’ingresso del Borgo antico. Ciò che si vede ora è il risultato di trasformazioni e adattamenti anche sostanziali, dovuti a mutamenti di funzioni nel corso dei secoli e alla perdita delle prerogative militari originarie, in concomitanza con l’introduzione delle armi da fuoco; ma è anche ciò che resta di un complesso sistema di fortificazioni snaturato dalla perdita di alcuni elementi caratterizzanti, nonché dall’espansione urbanistica soprattutto degli ultimi due secoli. Numerose ristrutturazioni, tra cui quella all’indomani del terremoto del 1456 o quella dopo l’incursione turca del 1566 e i pesanti interventi avvenuti nell’Ottocento e dopo la seconda Guerra Mondiale, ci restituiscono oggi un monumento sicuramente mutato nell’aspetto originario, ma non certo privo di fascino.

Castello Svevo di Termoli

Il castello

L’edificio è costituito da una base tronco-piramidale munita di torrette cilindriche agli spigoli e sormontata da una torre parallelepipeda di minori dimensioni. Sul lato nord è visibile l’avancorpo dell’antico ponte levatoio, che fungeva da ingresso. L’apparato murario è formato da blocchi di pietra sbozzata grossolanamente, mentre per le cornici i porte e finestre sono stati utilizzati mattoni, alternati a conci squadrati. Il modello a cui si fa più frequentemente riferimento per il castello di Termoli è il palazzo che Federico II fece costruire a Lucera, in Puglia. La sagoma del torrione sovrapposto a una base troncopiramidale più larga è riscontrabile in pochi casi (Arpaia, Adrano, Calascio, Tertiveri e Lucera sono i più noti). Non è da escludere che le quattro torri angolari siano un’aggiunta successiva agli interventi postsismici del 1456. Degli elementi funzionali sopravvivono resti di impianti idraulici, cisterne, gallerie di servizio, tracce del meccanismo del ponte levatoio e vani residenziali, mentre gli elementi militari consistono in una ricca casistica di feritoie. Il corpo superiore del castello, i cui vani interni sono stati trasformati negli anni Venti del XX secolo, si sviluppa invece su tre piani più la terrazza. All’esterno, sul lato dell’ingresso, sono stati riportati in luce due tratti murari probabilmente ascrivibili alla cinta federiciana, forse con funzione di battiponte, elemento fisso sul quale poggia il bordo esterno del ponte levatoio abbassato. Nel 1799 i Borboni utilizzarono la cisterna inferiore del castello come carcere, per rinchiudervi circa 300 termolesi vittime della repressione della rivolta popolare sostenuta dagli ideali giacobini. Alcuni disegni a carbone scoperti di recente sulle pareti

Da segnalare la Torretta Meridiana in località Rio Vivo: nel punto in cui sorge, l’intersecazione del 15° meridiano est con il 42° parallelo, regola il tempo medio ufficiale dell’Italia e dell’Europa centrale.

Se vuoi conoscere i posti più belli del Molise leggi i nostri itinerari!

CLICCA QUI

Share This