La cucina molisana è antica, genuina e ricca di sapori forti e robusti
Offre davvero tantissima scelta e gode di ottima salute, in quanto poco contaminata dalle esigenze turistiche ed industriali, infatti gli ingredienti ancora oggi vengono in gran parte autoprodotti dalle famiglie locali.
Seppur il Molise sia una piccola regione, la sua identità gastronomica è chiara e ben definita, con radici antiche e raffinate anche da un punto di vista enologico. Senza dimenticare la cucina prevalentemente ittica sviluppatasi nella zona costiera della regione.
Oggi vi presentiamo “U’ funnateglie” la famosa ricetta molisana originaria di Jelsi, una delle più gustose e famose di cui sicuramente avrete sentito parlare almeno una volta, una prelibatezza che qualche anno fa è stata oggetto di sfida del grande Chef Rubio nella puntata di Unti e Bisunti del 22 settembre 2015.
La ricetta originale:
- 4 uova
- strutto
- 4 pezzi di salsiccia sotto sugna
- 2 peperoni
- 6 pomodori maturi
- 1 cipolla
- peperoncino
- basilico
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva
Tagliate a fetta la cipolla e fatela imbiondire in una padella con olio, aggiungendo anche il peperoncino. In un’altra padella fate sciogliere un cucchiaio di strutto e versate al suo interno la salsiccia sotto sugna tagliata a fettine (la conservazione sotto sugna è antichissima e consente alla carne di restare morbida senza subire alcuna modifica riguardo al sapore). Quando la salsiccia sarà ben rosolata, aggiungetela alla padella con il soffritto di cipolla e peperoncino.
Affettate pomodori e peperoni ben lavati e asciugati, fateli soffriggere in padella aggiustandoli di sale. Unite poi in una padella ampia, dai bordi alti, peperoni, pomodori e salsiccia, lasciando cuocere per circa 45 minuti.
A questo punto entra in scena uno degli ingredienti principali, l’uovo, da aggiungere solo quando gli altri ingredienti risulteranno ben amalgamati tra loro. Fate attenzione a non far rompere i tuorli e, una volta aggiunte tutte le uova, spegnete il fuoco.
Servite questo tripudio di colori e sapori con del buon pane fresco e il successo è assicurato! Una ricetta molisana che tutti dovremmo provare almeno una volta. Ma se non avete voglia di cucinare ricordate che Jelsi dedica alle funnateglie una sagra speciale, in genere la prima settimana di Luglio.