Il Molise vanta una serie di caratteristiche morfologiche e culturali tra le più variegate in Italia, presentando al visitatore un raro esempio di integrazione tra storia, arte, cultura e natura. Situato nell’Italia centro-meridionale, si estende tra la dorsale appenninica e il mare Adriatico fino a lambire le spiagge del Gargano.
Molise: l'espressione di una terra autentica
Sport e Natura
Marina Sveva si affaccia sulla costa adriatica, nel piccolo lembo di mare della regione Molise, parte integrante del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Circa 30 km di costa ricchi di attrazioni naturalistiche. A partire dalla spiaggia di Petacciato, che si estende subito a sud del porto e che rappresenta uno spettacolo unico in tutto il litorale adriatico, aprendo panorami davvero speciali: il promontorio del Gargano con i suoi gioielli Peschici e Vieste. Le acque del mare sono cristalline e con fondali bassi e sabbiosi, un vero paradiso anche per il surf, il windsurf e kite. Impossibile trascurare le Isole Tremiti, a sole 30 miglia dal porto, che sono un vero e proprio paradiso del diving, con 25 punti di immersione localizzati tra le isole di Capraia, San Nicola, San Domino e Cretaccio, per finire alla Pianosa.

Delle Tremiti solo due sono abitate, San Domino e San Nicola ed è sulla prima che si concentrano la maggior parte delle strutture di accoglienza turistica. L’isola è molto amata anche da velisti e naviganti per le decine di calette che si possono raggiungere lungo il litorale, come Cala dello Spido, Cala Matano, e la famosissima Cala degli Inglesi. In Abruzzo, a due passi da Marina Sveva, c’è la riserva naturale di Punta Aderci, una piccola oasi di pace dove si susseguono scorci di incomparabile bellezza: una sequenza panoramica mozzafiato puntellata da quelle “strane macchine da pesca simili a un ragno colossale”, i trabocchi o trabucchi. In mezzo a tanto mare, spunta il massiccio della Maiella con il suo parco che, a soli 100 km da Marina Sveva, vi permetterà di sciare a Passo Lanciano e sulla Maielletta, in uno scenario montuoso tra i più suggestivi della zona, dove dalle piste da sci si può ammirare il mare Adriatico sino al promontorio del Gargano.
Grazie all’asd Invelaconoi, attiva all’interno del Porto Turistico Marina Sveva, è inoltre possibile partecipare a uno dei numerosi corsi proposti di vela, windsurf e SUP che coniugano sapientemente sport e svago, portando i visitatori alla scoperta della costa dei trabocchi, delle Isole Tremiti e delle affascinanti calette circostanti caratterizzate da acque limpide e scenari naturali incontaminati.

Tracce romane e medievali
Il Molise è tradizionalmente ricordato per la supremazia dei Sanniti, ed in particolare per le guerre sannitiche e l’episodio delle Forche Caudine, quando i soldati romani furono sconfitti. Da questa storia nascono testimonianze giunte sino ai nostri giorni, visitabili in località che hanno preservato con cura i reperti storici di cui sono custodi. Come Pietrabbondante, piccolo borgo medievale adagiato su uno sperone roccioso: qui sul pendio del Monte Saraceno, a circa 1000 mt s.l.m., i Sanniti edificarono un maestoso complesso di culto costituito da un teatro, un tempio e due edifici porticati ai lati di quest’ultimo. La costruzione così articolata, era destinata sia al culto che alle attività istituzionali. A pochi km da Pietrabbondante sorge Agnone, famosa in Italia ed in Europa per l’antichissima Fonderia Marinelli, in perfetta funzione ed in piena attività nella produzione di campane. Virando verso il vicino Abruzzo, molto interessante da un punto di vista artistico è la cittadina di Vasto, dove non passano inosservati i pregiati resti delle ville augustee e le tracce degli insediamenti medievali. Sopravvivono infatti alla memoria storica strutture architettoniche originarie, come il Castello Caldoresco e le Torri di Bassano. Merita una visita anche il Palazzo D’Avalos, così come il Museo Civico, del 1849, il più antico della Regione Abruzzo. Nella vicina Puglia, sorge Torre Mileto situata lungo la fascia costiera tra i laghi di Lesina e Varano, un luogo contrassegnato da una torre di avvistamento e difesa, probabilmente una delle più grandi ed antiche della costa adriatica, nonché il punto della terraferma più vicino in assoluto alle Isole Tremiti distanti appena 11 miglia.

Idee di viaggio
Marina Sveva, è un punto di accesso privilegiato per conoscere il fascino dei territori che li ospitano. Per questo, abbiamo ideato una serie di itinerari di viaggio pensati per regalarti piacevoli momenti di svago tra le eccellenze del territorio che arricchiscono uno dei tratti più suggestivi della costa adriatica.
Un’area blog in cui proporre il nostro modo di vivere la passione per il mare accompagnata da una nuova idea di turismo nautico, un complesso in cui le strutture a terra non sono esclusivamente legate al mondo della nautica ma si presentano come nuove esperienze di viaggio.
Scopri gli itinerari
Una cucina semplice e genuina
I prodotti enogastronomici e le tradizioni popolari costituiscono le risorse locali più autentiche e genuine, la vera identità di una terra semplice in cui il cibo è un rito e l’ospitalità è un piacere. In queste zone a farla da padrone un tempo era la pastorizia con i pastori che preparandosi all’inverno, conducevano le loro greggi dai freschi pascoli montani dell’Abruzzo alla più calda pianura del Tavoliere delle Puglie. Ed ecco che, percorrendo i vecchi tratturi come quello da Pietrabbondante, il “tratturello” Castel di Giudice, troverete Agnone e Capracotta famose per i loro formaggi quali il caciocavallo di Agnone, stagionato secondo tradizione in grotte naturali ed il pecorino di Capracotta, dall’odore intenso e dal gusto piccante.
Non solo prodotti caseari ma anche ittici, come al Ristorante Cungarelle a Vasto in Abruzzo, un luogo in cui alla cucina sana e fresca si unisce l’esperienza di cenare sospesi su un trabucco costruito nel 1938 e trasformato in ristorante. Facendo nuovamente capolino in Molise, la regione sa deliziare i palati più esigenti con l’ottima zuppa di pesce alla termolese o con la classica triglia al cartoccio. E chi non gradisce il pescato potrà sempre dedicarsi agli eccellenti salumi, come la ventricina, il salame molisano, magari accompagnati da un buon bicchiere di vino, il Keres, contrassegnato dal marchio IGP, bianco dall’aroma denso, caldo e avvolgente o il Tintilia, un vitigno autoctono di un bel rosso rubino che ha ricevuto la certificazione DOC.

Eventi da non perdere
Tra gli eventi più interessanti che si svolgono a due passi da Marina Sveva, merita un’attenzione speciale quello che il 24 dicembre di ogni anno si svolge ad Agnone, la “Ndocciata”, il più grande rito di fuoco che si conosca: una sfilata di migliaia di enormi fiaccole costruite artigianalmente e che, dall’anno 2000 tale evento si ripete stabilmente anche il giorno dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre. Vi sono poi le sagre del pesce che si tengono a Termoli durante l’estate che esaltano la “Frittura di paranza” ed il pescato locale, molto ricercato. A due passi dal mare, proprio a Montenero di Bisaccia, c’è poi l’estate Montenerese, con un cartellone ricco di eventi per tutta la stagione, che ci si può godere dopo una giornata di relax e divertimento all’Acqualand di Vasto, il più grande parco acquatico del Centro – Sud Italia.
