
- Territorio
- Nessun commento
Conosciamo da vicino la ridente cittadina che ospita Marina Sveva
Montenero di Bisaccia è un centro collinare molisano a ridosso del mare e del fiume Trigno. Ha origine dal villaggio di Bisaccia, abbandonato nel periodo delle invasioni barbariche. Successivamente la popolazione si reinserisce nel territorio e lo fa estendere fino alla collina sovrastante, chiamata “monte nero” per la fitta boscaglia che la ricopriva. Questa terra è stata preda dei Saraceni, che la distruggono alla fine dell’800, e regno di Federico II, sotto il quale viene ricostruita.
Nel XV secolo arrivano i D’Avalos e nel XVI viene danneggiata dai Turchi. Dal 1949 Montenero di Bisaccia entra a far parte della provincia di Campobasso. L’economia di questo paese si basa su una fiorente agricoltura; dagli anni ’80 sorge l’industria tessile, settore attualmente in crisi a causa della “delocalizzazione” dei laboratori. A controbilanciare la situazione è arrivato il turismo balneare e l’agriturismo nell’entroterra: lungo la costa sono nate numerose strutture turistiche, dai campeggi, agli hotel, ai bed&breakfast fino ad arrivare al nostro porto turistico. Gli agriturismi permettono di far conoscere i prodotti tipici del territorio: rinomata è la ventricina, che si gusta semplicemente a fette o a “tocchetti”, o si usa per la preparazione di sughi che accompagnano spesso i cavatelli (in dialetto “cuzzutilli”), piatto tipico locale.

Agriturismo Il Quadrifoglio – Montenero di Bisaccia
Montenero di Bisaccia è il posto ideale per coniugare il turismo balneare con quello enogastronomico, culturale e religioso; il santuario della Madonna di Bisaccia è un simbolo per molti fedeli, che giungono qui ogni anno, il 16 maggio, a celebrare l’icona cristiana per eccellenza. La marina di Montenero è situata in una posizione strategica, al confine con i maggiori centri turistici e culturali di Abruzzo e Molise.