News

Un tesoro secolare: l’olio

da | Lug 11, 2016 | Itinerari

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Molise: il protagonista d’eccellenza è l’ulivo, che caratterizza il paesaggio e la storia di questa terra.

Uliveti secolari sono qui ad aspettare il visitatore per un saluto, pronti per accompagnarlo, lungo gli antichi tratturi soleggiati quando i giorni sembrano tutti uguali, ma i borghi e i piccoli centri sono particolari, fatti di ospitalità, dialogo, cibo, cucina, dialetto e colori. Decantato fin dai più famosi scrittori latini, considerato dai romani il più pregiato in assoluto, l’olio molisano è tutt’oggi ampiamente riconosciuto e premiato. Marina Sveva vi invita a conoscere e scoprire le realtà e le persone, che custodiscono e curano questo tesoro della natura.

Contrada Buonanotte

Tra le colline di Vasto, dove il vento porta l’odore salmastro del mare, perfetto per questo tipo di coltura, in un angolo di paradiso coltivato ad uliveti, si trova l’azienda Agricola La Selvotta. Fare olio di qualità, riconosciuto e premiato a livello internazionale, è una sfida ed un piacere alimentato dalla passione che la famiglia Sputore si tramanda ormai da tre generazioni. Il rispetto delle tradizioni, dei tempi e soprattutto della natura sono i principi cardine a cui l’azienda si ispira.

La selvotta 1

La passeggiata tra gli uliveti secolari della tenuta, è seguita dalla visita nel frantoio aziendale dove poter apprezzare le diverse fasi della molitura e come le moderne tecniche di raccolta e lavorazione permettono di trasformare le olive a poche ore dalla raccolta. Il risultato sono oli fragranti, ricchi di profumi e dalle proprietà benefiche che la natura ripone nella drupe. Oltre la gamma di oli, possiamo degustare anche la “nutella da adulti” così come a Giovanni piace chiamarla: è l’incontro dei migliori oli Extravergine con l’eccellenza del cioccolato, meraviglia per il gusto e per l’umore!

Itinerario Olio

San Martino in Pensilis

Si ha come l’impressione di un viaggio a ritroso nel tempo, quando si percorrono le strade immerse nel verde che attraversano la terra molisana: profuma di antico l’atmosfera rarefatta, le colline dalle linee dolci, la luce dorata fra gli ulivi e i campi di grano. Il protagonista d’eccellenza è l’ulivo, che caratterizza il paesaggio e la storia di questa terra. Qui nasce l’olio profumato prodotto da Marina Colonna, che dal 1996 è alla guida dell’azienda agricola ereditata dal padre, don Francesco Colonna. L’olio prodotto nel frantoio aziendale ed ottenuto dalle olive di oltre 18.000 alberi è costituito da una variegata selezione di cultivar sia di natura autoctona che provenienti dell’Italia centro-meridionale.  Dal 1990 l’azienda si è specializzata nella produzione di un’intera gamma di oli agrumati, ottenuti dalla frangitura  delle nostre olive raccolte in giornata insieme  alle scorze di agrumi biologici (limone, arancio, mandarino, bergamotto) e di spezie (zenzero, cardamomo) , basilico e mirto coltivati in azienda. Gli oli infusi sono: cannella, senape, peperoncino, rosa e tartufo.

Casolare San MartinoLa giornata può essere personalizzata secondo le esigenze: dopo la visita guidata nel frantoio e il pranzo, tra le varie proposte si può prendere parte ad attività di trekking nelle tenute per assistere alla raccolta delle olive, passeggiate a cavallo fino a raggiungere i laghi, corsi di assaggio degli oli con i somelier per capire le differenze tra le varietà, corsi di yoga o tai-chi. Per chi invece ha voglia di mettersi alla prova si può prendere parte ai cooking class della migliore cucina tradizionale molisana.

2

Termoli

La storia e l’arte di Termoli si mescolano con il ricordo di molteplici etnie e la leggenda spesso ricama sulle poche notizie storiche che ci sono giunte con certezza. Dalle prime popolazioni di origine asiatica, sino all’accertata presenza degli Etruschi, questo tratto di mare è stato solcato e frequentato da numerosi navigatori che vi hanno fondato colonie ed eretto templi e fortezze. Il Borgo Vecchio, sorto sulla sommità di un promontorio quasi a picco sul mare, si presenta come una cittadella fortificata. L’area sottostante le mura di cinta del Borgo Vecchio è la Passeggiata dei Trabucchi, antichi ed imponenti macchine per la pesca a vista, tipiche delle coste abruzzesi e molisane. Sui trabucchi si possono ammirare spettacolari tramonti nelle calde serate estive.

Termoli_CastelloSvevo

Ma il vero simbolo della città è sicuramente il Castello Svevo che rappresenta l’edificio difensivo più rappresentativo dell’intera costa molisana. Costruito probabilmente in epoca normanna intorno al XI secolo, fu ristrutturato da Federico II, da qui l’appellativo “Svevo”.

Aggirandosi nei vicoli e nelle piazzette del borgo si giunge “Da Nicolino” della Famiglia Caruso che propone una cucina semplice e di qualità, con tante specialità a base di pesce.

Pesce fresco dell’Adriatico e ingredienti di qualità sono sapientemente combinati in una vasta scelta di piatti, secondo le antiche ricette della tradizione culinaria che esaltano con semplicità i sapori e i profumi del mare. Da non perdere due dei piatti tipici della cucina locale: il Brodetto alla termolese e i Calamari ripieni in purgatorio da accompagnare rigorosamente da dei vini delle migliori aziende vitivinicole locali.

Termoli Trabucco

Cosa aspetti? Compila il modulo qui sotto e scegli la tua esperienza di viaggio!

[contact-form-7 id=”7609″ title=”Modulo Itinerario_MSV”]

 Scopri la promozione legata all’itinerario!

Clicca qui

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”I nostri itinerari ” color=”custom” border_width=”3″ accent_color=”#ebebeb” el_class=”h1 titoli.home”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][notizie_recenti_per_cat post_id=”7641″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][notizie_recenti_per_cat post_id=”7562″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]

Share This