Oggi vogliamo parlarvi di una gustosa e antichissima ricetta tipica molisana che si prepara proprio in questo periodo dell’anno
Le ostie di Agnone sono una ricetta davvero semplice ma dal gusto unico e ricco di sapore. Gli ingredienti utilizzati sono tutti facilmente reperibili perché prodotti di stagione, come la frutta secca, le arance e il miele. L’assaggio riporta alla mente i colori invernali e la magica atmosfera del camino con il suono delle zampogne in sottofondo, questo dolce infatti anticipava la festa dell’Immacolata, quando le famiglie si riunivano attorno al fuoco per preparare gli ingredienti necessari alla realizzazione delle ostie ripiene.

Fonte: www.laprimaveraedolce.it
Ancora oggi intorno a questa ricetta aleggia un alone di mistero, tradizione vuole che sia nata in un convento benedettino di Agnone che aveva ospitato un cavaliere peregrinante, il quale raccontò ai monaci delle proprie battaglie in toni poco consoni all’ambiente monastico e così, consapevole di aver procurato offesa, chiese alle clarisse di preparare un dolce da portare ai monaci in segno di scuse. Una clarissa, aiutandosi con un’ostia per raccogliere una noce caramellata caduta sulla dispensa, rimase stupita dall’aroma avvolgente risultante dal connubio dei due ingredienti, propose allora al cavaliere di preparare un dolce a partire da quella gustosa alchimia che il caso aveva creato.
Se volete cimentarvi anche voi nella preparazione ecco qui l’antica ricetta:
Ingredienti
c.a. 30 ostie
60 ostie
500 gr in parti uguali di mandorle e noci tritate grossolanamente
300 gr di miele
buccia di un’arancia
2 cucchiai di zucchero
un pizzico di cannella tritata
Preparazione
- Scaldare il miele in una casseruola fino a quando non inizia a schiumare.
- Aggiungere le noci e le mandorle e i due cucchiai di zucchero.
- Aggiungere anche la cannella tritata ed infine la buccia d’arancia.
- Quando il miele è stato completamente riassorbito si iniziano a farcire le ostie tenendo la casseruola in caldo a bagnomaria.
- Man mano che si farciscono, porre le stesse sotto un peso fino a che il ripieno non si raffreddi completamente.
Preparazione per le ostie
Le ostie in questione si preparano con appositi ferri, generalmente tramandati dalla stessa famiglia, in passato erano custoditi da poche famiglie e bisognava prenotarli per realizzare le ostie ripiene.

Fonte: www.altosannio.it
- 750 ml di acqua
- un cucchiaio di olio di oliva
- un pizzico di sale
Far riscaldare il ferro da entrambi i lati. Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Ungere i ferri e versare al suo interno un cucchiaio di composto, chiudere il ferro e far cuocere l’ostia per alcuni secondi. Una volta pronte posizionate le ostie su un vassoio e metteteci sopra un peso per evitare di farle deformare.