Una nuova e gustosa ricetta spiegata e realizzata dalla Locanda Mammì
Se avete intenzione di fare un viaggio in Molise resterete felicemente stupiti della grande varietà e bontà dei piatti locali, l’importante è trovare una buona trattoria e/o ristorante che sappia preparare ricette tipicamente molisane come ad esempio la “Locanda Mammì”.
Il ristorante, immerso nel verde delle campagne del comune di Agnone è un luogo magico, dove i colori e i profumi stagionali della terra si fondono nelle ricette della chef Stefania di Pasqua, la cui cucina è un perfetto equilibrio tra la tradizione molisana e nuove sperimentazioni culinarie. L’altissima qualità degli ingredienti, il rispetto della terra e delle stagioni, sono i principi ispiratori della locanda.
La ricetta
La ricetta di oggi ha come protagonista il baccalà, ingrediente prediletto della tradizione gastronomica molisana. Viene preparato in diversi modi, soprattutto nel periodo natalizio, durante il quale alcune famiglie lo preparano come una volta: cotto al camino in una teglia coperta da uno speciale coperchio, detto il “sesto” cosparso con brace ardente…da leccarsi i baffi.
Ma vediamo la ricetta della Locanda Mammì:
- 600 gr di baccalà lessato
- 100 gr di pomodori secchi
- 4 acciughe
- 4 patate medie
- 1 noce di burro
- 2 coste di sedano
- sale, pepe, olio evo,
- maggiorana, rosmarino e timo
Far bollire le patate, pulire il sedano e tagliarlo a cubetti. Unire le patate a cubetti aggiungere le acciughe tritate e condire con olio sale e pepe. Preparare il pesto di pomodori e l’olio aromatizzato. Portare ad ebollizione l’acqua e immergere il baccalà per 3 minuti. Tamponare il baccalà su cartaassorbente e impiattare.
Se volete mettervi alla prova e cucinare insieme alla chef Stefania questa invitante ricetta del Baccalà..a modo mio vi proponiamo la video ricetta realizzata proprio da Stefani che ci spiega passo passo come valorizzare questo prezioso ingrediente!
Se questa ricetta vi ha incuriosito e volete conoscere Agnone e l’affascinante storia di questa terra non perdetevi il nostro itinerario Viaggio nel tempo delle tradizioni, dove storia, gusto e ospitalità fanno di questo territorio un grande patrimonio culturale.