News

Un tuffo nella storia di San Salvo

da | Ago 29, 2017 | Territorio

L’estate non è ancora finita e noi vi diamo suggerimenti sulle visite nell’entroterra

Nel cuore del centro storico di San Salvo, a pochi chilometri da Marina Sveva, troviamo il Parco Archeologico del Quadrilatero. Al suo interno ospita:

– Il Museo Civico “Porta della Terra” che raccoglie e presenta alcuni dei reperti provenienti dal territorio di San Salvo ed in particolare dall’area del Quadrilatero. I materiali esposti sono stati selezionati in funzione di un percorso coerente, che procede a ritroso nel tempo, dal medioevo all’età arcaica (VI secolo a.C.), attraverso ambienti scanditi da murature medievali e romane.

– Il Museo dell’Abbazia ed il Centro di Documentazione dell’Ordine Benedettino Cistercense, fra Trigno ed Osento dove sono raccolti reperti e documenti riguardanti le presenze benedettine nell’Abruzzo meridionale, con particolare riferimento all’abbazia cistercense dei Santi Vito e Salvo. Nel Museo è conservata anche una copia fotografica del Chronicon Casauriense, la fonte più importante per la ricostruzione della storia medievale abruzzese.

– L’Isola Archeologica del Mosaico Romano. In quest’area sono visibili alcuni resti di strutture romane e medievali, tra cui un muro di recinzione in opera reticolata bicroma (I secolo d.C.), un piccolo tempio, un ambiente con pavimento musivo policromo (III-IV secolo d.C.) e le fondazioni del caseggiato del Quadrilatero (fine XIII secolo), che s’imposta su possenti murature forse appartenenti ad un mausoleo del III secolo.

– L’acquedotto Romano ipogeo di San Salvo che attraversa il Quadrilatero a circa 7 metri di profondità ed alimenta la “Fontana Vecchia”.

Per i nostri diportisti amanti del turismo culturale, vi invitiamo a non perdere questo percorso che vi porterà indietro nel tempo a conoscere la storia e le origini del territorio.

Per informazioni e prenotazioni vi suggeriamo di consultare il sito www.comune.sansalvo.gov.it oppure la pagina Facebook “Parco Archeologico del Quadrilatero.

Share This