Portato dal vento borbonico, ha messo radici il prezioso vitigno autoctono della Tintilia. I grappoli dai riflessi violacei danzano leggeri nell’aria, sembra quasi di intravedere il giovane Bacco volteggiargli intorno.
LARINO
Raggiungiamo Larino, un importante centro nel territorio dei Frentani meridionali, situato nella località di Piano S. Leonardo, che riporta la presenza di insediamenti rurali di età ellenistica e romana. Siamo accompagnati in una visita del borgo del tutto particolare: non un semplice percorso ma un vero e proprio spettacolo con musica e racconti antichi tra i vicoletti ed i reperti di epoca romana.

Fonte: molisiamo.it
CANTINE D’UVA
In una delle “contrade” attorno a Larino ci aspettano Enrica e Angelo per accompagnarci all’interno della loro tenuta Cantine D’Uva. La visita inizia con una passeggiata tra i vigneti alla scoperta dei vitigni autoctoni molisani, per proseguire con le tecniche di coltivazione e potatura passando per i luoghi della vinificazione. Il pranzo con degustazione dei pregiatissimi vini dell’azienda si terrà nell’agriturismo dell’azienda, presso cui si potrà trovare ristoro nelle ore più calde delle assolate giornate estive.
TERRE SACRE
Ad appena 6 km da Marina Sveva, la cantina Terresacre è una moderna struttura nata nel 2006, che rappresenta una delle più interessanti realtà nel mondo vitivinicolo molisano, consacrata al rispetto delle tradizioni e della cultura di questa antica terra. I vini Terresacre sono frutto della devozione al grande vino. Veicolo di momenti di piacere unico, i vini della cantina sono entrati ormai nel novero dei migliori vini italiani.
Da non perdere:
- Anfiteatro romano di Larino
- Il vino Tintilia
- Termoli
- Brodetto alla Termolese
- Museo civico di Larino
- MAAK- Museo all’aperto di arte contemporanea Kalenarte
- Lago di Guardialfiera
- La Pampanella – piatto tipico molisano
- Riserva naturale a Campomarino
- Ecomuseo Itinerari Frentani
Visita di 1 borgo di epoca romana e 2 cantine vitivinicole
Partendo da Marina Sveva, l’itinerario si snoda in un percorso totale di 80 km
Marina Sveva ti consiglia alla fine di Maggio a Larino la festività di San Pardo. 130 carri trionfali trainati da pecore e buoi, addobbati da un manto multicolore di fiori, percorrono per 3 giorni le vie della città collegando luoghi sacri dall’eremo di San Primiano e la Cattedrale di San Pardo.
Consulta gli altri itinerari