Marina Sveva
  • info al (+39) 0875 631900
Marina Sveva
  • Home
  • Il Marina
  • Webcam
  • PROMOZIONI
  • Molise da scoprire
  • Attività commerciali
  • News
  • Contatti
  • Prenotazione
  • en
  • de

IL VOCABOLARIO DELLA NAUTICA LETTERE T-U-V-Z

Home| News| Eventi| IL VOCABOLARIO DELLA NAUTICA LETTERE T-U-V-Z

29
Gen, 2018
Di Marina Sveva
  • Eventi,News
  • Nessun commento

IL VOCABOLARIO DELLA NAUTICA T-U-V-Z
Concludiamo il nostro viaggio tra i termini più usati nella nautica con le ultime quattro lettere:
Tambuccio: protezione di un’apertura posizionata sulla coperta della barca;
Tangone: asta che serve a tenere un angolo di una vela (soprattutto lo spinnaker, ma anche il fiocco) a una certa distanza dall’albero.
Tarchia: nome proprio di un tipo di vela.
Tempestina o tormentina: vela da tempesta di prua di dimensioni molto ridotte.
Tender: piccola imbarcazione per scendere a terra quando non si è ormeggiati a riva.
Terzaroli: ciascuna delle porzioni di una vela che possono ridurre le dimensioni di una vela (vedi terzarolare).
Tientibene: passamano.
Timone: organo direzionale manovrabile a mano mediante barra o ruota.
Timoniere: addetto alla manovra del timone.
Torello: primo corso di fasciame dopo la chiglia o la lamiera di chiglia.
Tormentina: fiocco da tempesta.
Tornichetto: vedi arridatoio.
Tramontana: Vento proveniente dal Nord.
Trapezio: Sistema utilizzato per consentire all’equipaggio di fornire una maggiore coppia raddrizzante. Attraverso un’imbragatura connessa ad un cavo d’acciaio vincolato all’albero o alla barca è possibile sporgere completamente il corpo fuori bordo, mantenendo una posizione parallela all’acqua.
Traversino: cavo d’ormeggio utilizzato per tenere la nave accostata alla banchina, e che corre perpendicolarmente a quest’ultima; è usato in concomitanza con lo spring ed i cavi alla lunga.
Traverso: vedi al traverso.
Trefolo: componente di base di una fune, formato da più fili ritorti. Più trefoli formano un legnolo, più legnoli formano la fune.
Tribordo: lato destro della nave, guardando ver so prua.
Trimarano: imbarcazione composta da tre scafi collegati tra loro.
Trimmer. l’addetto alla regolazione delle vele.
Trincarino: elemento longitudinale di rinforzo posto alle estremità dei bagli; parte che collega la fiancata alla coperta.
Trinchettina: piccolo Fiocco (tipo di vela) per venti molto forti o per andature portanti
Trinchetto: nei velieri a due o più alberi è così chiamato l’albero di prora.
Trozza: punto di attacco del boma o del pennone all’albero, può essere fisso o mobile.
Tuga: sovrastruttura del ponte.
Unghia: bordatura della patta
Vang: caricabasso del boma. Vedi caricabasso.
Varare: mettere in acqua un imbarcazione dopo l’alaggio o la costruzione
Varo: l’operazione di scivolamento nell’acqua di una nave, dopo la costruzione o la manutenzione.
Varea: estremità delle attrezzature orizzontali come bomi, pennoni, ecc…
Vela: una superficie di tela o di materiale sintetico, con una forma adatta alla propulsione, utilizzata per la spinta di una imbarcazione.
Vela in bandiera: vela, le cui scotte hanno ceduto, e che svolazzano in balia dei venti come le bandiere
Velatura: l’insieme delle vele di una nave
Vento apparente: direzione apparente del vento, dovuta all’insieme del vento reale e del vento dovuto all’avanzare della barca.
Vento in fil di ruota: vento in poppa.
Verricello: piccolo argano ad asse verticale, azionato a mano o a motore, utilizzato per mettere in tensione le manovre correnti. Detto anche winch.
Virare: significa cambiare le “mure” facendo passare la prua per la direzione del vento. Cambiare le mure facendo passare la poppa per la direzione del vento vuol dire abbattere.
Volante: Sartia aggiuntiva, che viene cazzata a rinforzo dell’albero contro la spinta del vento. In caso di virata di prua o di poppa, la volante deve essere lascata per consentire il movimento del boma e la manovra delle vele.
Winch: vedi verricello.
Zavorra: peso utilizzato per abbassare il baricentro del natante, al fine di dotarlo di una maggiore stabilità.

logo
Il Porto Turistico Marina Sveva offre una nuovissima struttura portuale in grado di proporsi quale location esclusiva e funzionale per gli amanti del mare.

Newsletter

News, curiosità e offerte da Marina Sveva.

Leads generated by

SMM SpA

  • Indirizzo
    Via Poveromini, 6 - Lugo (RA)
    48022 - Italia
    P.IVA 01481510707

Contatti

  • Phone: + 39 0875 631900
    Fax: +39 0875 631910
  • commerciale@smmspa.com

Seguici

© 2016 - SMM SpA - Via Poveromini, 6 - Lugo (RA), 48022 P.IVA 01481510707 - Privacy Policy: ITA - ENG - Cookies - Preferenze cookies