News

Il vocabolario della nautica: lettere F e G

da | Dic 14, 2017 | Tecnico

Prosegue il viaggio tra i termini più utili in ambito nautico

  • Ecoscandaglio: strumento usato per misurare la profondità del mare (laghi, fiumi ecc.). Vedi anche sonar.
  • Equipaggio: l’insieme del personale imbarcato che lavora all’interno di una nave.
  • Falchetta:piccolo rialzo posto alle estremità della coperta. Ha come scopo principale quello di dare maggiore stabilità a chi, per un qualunque motivo, si trovasse a camminare sottovento sull’imbarcazione, riducendo il rischio di finire fuoribordo.
  • Falla: Apertura accidentale nello scafo che crea una entrata d’acqua.
  • Fanali di via: i fanali che vengono accesi per la navigazione notturna.
  • Farfalla: Andatura di poppa piena con le vele genoa e randa armate su murate opposte, che viste frontalmente danno l’idea delle ali di una farfalla.
  • Fasciame: rivestimento esterno dello scafo, a copertura delle ordinate o costole.
  • Ferzo: ritaglio solitamente di forma triangolare, che cucito con altri forma la vela.
  • Filare: lasciar scorrere una cima o una catena senza perderne il controllo.
  • Fil di ruota: Andatura di poppa piena, ovvero con il vento che proviene perfettamente da poppa (dalla ruota di poppa della barca).
  • Fiocco: vela triangolare posta a prua dell’imbarcazione.
  • Fuori tutto: lunghezza massima dell’imbarcazione, comprendente anche tutte le sporgenze.
  • Galloccia: una sorta di piccola bitta per dare volta ad un cavo, magari di una manovra corrente.
  • Garroccio: gancio a molla fissato sulle vele di prua e poi sullo strallo.
  • Gassa: Gassa d’amante: nodo realizzante un cappio non scorrevole, utilizzato, ad esempio, per fissare le scotte al fiocco.
  • Gavitello: piccolo galleggiante, di dimensioni inferiori alla boa, di legno, sughero o metallo sigillato, solitamente con la forma di due piramidi o coni uniti per la base con funzione di segnalazione.
  • Gavone: Spazio libero a prua e a poppa di un’imbarcazione, dove si depositano gli attrezzi o le dotazioni di bordo.
  • Genoa: vela triangolare issata tra l’albero più a prua di un’imbarcazione e l’estremità della prua o del bompresso, di dimensioni maggiori del fiocco. Il genoa si estende in lunghezza verso poppa, determinando una parziale sovrapposizione con la randa.
  • Gennaker: vela di prua il cui nome è dovuto all’insieme di Genoa e Spinnaker, in virtù delle sue caratteristiche dimensionali e funzionali intermedie tra le due precedenti.
  • Gerlo: sottile cavo utilizzato per serrare le vele.
  • Giardinetto: fianco dello scafo verso l’estremità della poppa. Così detto perché anticamente ornato da piante. Vedi anche anca.
  • Giri di bussola: procedimento per la determinazione della tabella delle deviazioni magnetiche di una bussola.
  • Golfare: anello di metallo saldamente assicurato allo scafo o ad altre strutture dell’imbarcazione usato per agganciarvi paranchi, carrucole e cime. Anche “spina”.
  • Gomena. cima di sezione cospicua destinata all’ancoraggio o all’oreggio.
  • Governare: manovrare e condurre un’imbarcazione.
  • Grasso: “pancia” della vela.
  • Gran lasco: andatura portante compresa tra il lasco e la poppa piena.
  • Gratile: fune cucita lungo il bordo verticale di vele quadre per rinforzare la resistenza dell’orlo al logorio ed alla tensione.
  • Grecale: Vento proveniente dal Nord-Est.
  • Grillo: (o Balzo o Gambetto) Ferro ad U, con le branche con un foro, per il quale passa un perno a vite con chiavetta, e che serve per unire pezzi di catena, o la catena alla cicala dell’ancora. Sinonimo di maniglione.
  • Grinder: verricello usato sulle grandi barche da regata.

Fonte: www.barcaitalia.it

Ti sei perso gli altri articoli
sul vocabolario del navigante?

[/vc_column_text][vc_btn title=”Scopri di più” shape=”square” color=”primary” size=”lg” align=”center” link=”url:http%3A%2F%2Fmarinasveva.com%2Fnews-blog%2F||target:%20_blank”][/vc_column][/vc_row]

Share This