Marina Sveva
  • info al (+39) 0875 631900
Marina Sveva
  • Home
  • Il Marina
  • Webcam
  • PROMOZIONI
  • Molise da scoprire
  • Attività commerciali
  • News
  • Contatti
  • Prenotazione
  • en
  • de

Il vocabolario del navigante

Home| News| Eventi| Il vocabolario del navigante

27
Nov, 2017
Di Marina Sveva
Il vocabolario del navigante
  • Eventi
  • Nessun commento

Da oggi e per le prossime settimane vi illustreremo i significati di alcuni dei vocaboli più utilizzati nel settore della nautica.. iniziamo dalla lettera A:

  • Abbattere: virata di bordo in poppa che fa passare il vento da una murata all’altra senza passare per la prua al vento (vedi anche strambare).
  • Abbisciare: sistemare una cima in ampie spire in modo da poterla poi utilizzare agevolmente.
  • Abboccare: lo sbandare di un imbarcazione tanto da rasentare l’acqua con la falchetta. Navigare con l’acqua al trincarino.
  • Abbordare : Accostarsi a una nave.
  • Abbordo: collisione accidentale tra due imbarcazioni. Da cui le “Regole per evitare gli abbordi in mare”.
  • Abbrivare: imprimere una forza propulsiva ad una imbarcazione; accelerare il tanto da rendere la barca o la nave governabile con il timone.
  • Abbrivio: il procedere per inerzia di un’imbarcazione quando la spinta delle vele o del motore è terminata.
  • Accollo: si dice di una vela che si gonfia con la scotta di sopravvento cazzata e che produce una decellerazione della barca.
  • A collo: si dice di una vela che si gonfia con la scotta di sopravvento cazzata e che produce una decellerazione della barca.

Accostare:

  1. dirigere la prua a dritta o a sinistra per far assumere alla barca la rotta desiderata. (es.: Accostare di 10 gradi a sinistra).
  2. virare di bordo in prora
  3. avvicinarsi ad un’altra imbarcazione o a una banchina.
  • Acque territoriali: la fascia di mare sino a 12 miglia dalla costa.
  • Addugliare: raccogliere un cavo a spirale, avvolgendolo su sé stesso con giri chiamati duglie.
  • Aggottare: togliere l’acqua in stiva entrata in un’imbarcazione (anche sgottare).
  • Agguantare: smettere di filare o di tirare un cavo (o una catena) tenendolo ben fermo. Dicesi che agguanta di un’ancora che fa ben presa sul fondo.
  • Alaggio: operazione con cui si tira in secco un’imbarcazione per farla svernare o per i lavori di manutenzione o di rimessaggio.
  • Alare: tirare con forza una cima o un cavo orizzontalmente o verticalmente per mettere a terra un’imbarcazione, da cui: alaggio.
  • Alberare: armare l’albero di un’imbarcazione assicurandolo con il sartiame. Il contrario è disalberare.
  • Albero: fusto quasi cilindrico di legno, di alluminio o altro materiale, sistemato in coperta, verticale che, sui velieri, sostiene le vele.
  • Alla cappa: andatura precauzionale in caso di maltempo.
  • Alla fonda: equivalente di ancorata. Dopo aver dato fondo all’ancora una nave è ancorata.
  • Alla poggia: indica l’allontanamento della prua dalla direzione da cui spira il vento. Venire (o andare) alla poggia equivale a poggiare. Il suo contrario è all’orza.
  • Alla ruota: ancorati con una sola ancora. L’imbarcazione potrà ruotare nel suo campo di giro al variare della direzione del vento.
  • Allascare o lascare: lasciare o allentare (contrario di cazzare). Si ottiene filando la scotta portando la vela verso andature portanti.
  • Alla via: ordine al timoniere per mantenere la rotta seguita in quello stesso istante e proseguire diritto così. Si dice anche alla via così!
  • Alleggio: foro di piccole dimensioni, praticato sul fondo dello scafo, che consente la fuoriuscita dell’acqua quando la barca è in secco. Il tappo di alleggio è detto zaffo.
  • Allestimento: l’insieme di attrezzature ed impianti che vengono montati sullo scafo per rendere l’imbarcazione atta alla funzionalità operativa per cui è stata concepita.
  • Allunamento: curvatura convessa di uno o di tutti i lati di una vela. Serve a conferire concavità alla vela, a renderla più o meno grassa. Una vela è piatta quando è tagliata con poco allunamento.
  • Al traverso: direzione perpendicolare all’asse longitudinale della nave.
  • Altura, navigazione d’altura: navigazione in alto mare, ove non si scorge più la costa.
  • Amantiglio: cima che sostiene un’asta (amantiglio del boma).
  • Ammainare: far muovere verso il basso. Generalmente si dice di un carico sospeso, di una vela, di una bandiera etc.
  • Ammiragliato: il più noto tipo di ancora
  • Ammutinamento: Ribellione dell’equipaggio nei confronti del proprio comandante non obbedendo più ai suoi ordini. Punibile nei secoli scorsi con condanna a morte.
  • Andatura: direzione della barca rispetto alla direzione del vento. Le tre andature principali sono in poppa, largo, di bolina.
  • Antenna: asta usata per l’armo di vele latine, si monta sull’albero in posizione inclinata verso poppa.
  • Ancora: oggetto dall’elevato peso e dalla particolare forma da poter trattenere l’imbarcazione una volta calato sul fondo.
  • Ancorarsi: assicurare la barca al fondo del mare per mezzo di un’ancora e della linea di ancoraggio (catena e/o cima).
  • Anemometro: strumento che misura la velocità del vento.
  • Anodo sacrificale: placca di zinco applicata allo scafo metallico con il compito di consumarsi assorbendo le correnti vaganti preservando così dalla corrosione altre parti della nave.
  • Antivegetativa: speciale vernice che si applica sulla carena per ridurre l’attacco di alghe ed altre incrostazioni, quali i denti di cane.
  • A picco: in verticale.
  • Arare: dicesi di un’ancora che non ha fatto presa e viene trascinata sul fondo.
  • Arenarsi: impigliarsi con la chiglia in un basso fondo di sabbia o di fanghiglia.
  • Argano: macchinario per il sollevamento di carichi o trazione di funi o catene (es. dell’ancora). Più grosso di un verricello.
  • A riva: in testa d’albero
  • Armatore: il proprietario della nave.
  • Armamento: equipaggiamento necessario alla navigazione, che determina il tipo di imbarcazione e le sue capacità di navigazione.
  • Armo: equipaggiamento necessario alla navigazione, che determina il tipo di imbarcazione e le sue capacità di navigazione.
  • Arrembaggio: Aggrappare una nave nemica per saltarvi dentro ed impadronirsene.
  • Arridatoio: tenditore. Attrezzo impiegato per regolare la tensione delle sartie. Il più comune, a doppia vite, viene anche chiamato tornichetto.
  • Attraccare: accostare alla banchina ed ormeggiare.
  • Attracco: accostare alla banchina ed ormeggiare.
  • Avaria: guasto, danno alla nave o al carico.

Fonte: articolo preso dal sito www.barcaitalia.it

Rimani sempre aggiornato sulle nostre news

SCOPRI DI PIÚ

Cerca

logo
Il Porto Turistico Marina Sveva offre una nuovissima struttura portuale in grado di proporsi quale location esclusiva e funzionale per gli amanti del mare.

Newsletter

News, curiosità e offerte da Marina Sveva.

Leads generated by

SMM SpA

  • Indirizzo
    Via Poveromini, 6 - Lugo (RA)
    48022 - Italia
    P.IVA 01481510707

Contatti

  • Phone: + 39 0875 631900
    Fax: +39 0875 631910
  • commerciale@smmspa.com

Seguici

© 2016 - SMM SpA - Via Poveromini, 6 - Lugo (RA), 48022 P.IVA 01481510707 - Privacy Policy: ITA - ENG - Cookies - Preferenze cookies